COMUNITA' ENERGETICHE - CONDIVISIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA
Pubblicata il 03/03/2021
Dal 03/03/2021 al 31/12/2021
L'art. 42 - bis del D.L. 162/2019 convertito dalla L. 8/2021 rende possibile la condivisione fra più cittadini di energia elettrica prodotta da un impianto alimentato da fonte rinnovabile. Questa è una importante novità, in quanto prima della modifica normativa era possibile solo l'autoconsumo e la cessione dell'energia prodotta alla rete.
Attualmente è consentito a più famiglie dello stesso edificio e/o condominio di associarsi per consumare l'energia prodotta.
Inoltre, è possibile creare 'comunità energetiche' cui partecipano persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali, che si trovano in un territorio più ampio del condominio, purchè siano collegati alla stessa cabina.
A chi si associa viene riconosciuto un beneficio diretto in termini di costi in bolletta (circa euro 10/MWh) oltre a un incentivo GSE.
In allegato la documentazione esplicativa.
Attualmente è consentito a più famiglie dello stesso edificio e/o condominio di associarsi per consumare l'energia prodotta.
Inoltre, è possibile creare 'comunità energetiche' cui partecipano persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali, che si trovano in un territorio più ampio del condominio, purchè siano collegati alla stessa cabina.
A chi si associa viene riconosciuto un beneficio diretto in termini di costi in bolletta (circa euro 10/MWh) oltre a un incentivo GSE.
In allegato la documentazione esplicativa.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
173.44 KB |
![]() |
263.06 KB |

